06 953 8171
06 953 4166
rmic8dq001@istruzione.it
Che cos’è il Piano Nazionale per l’Inclusione (PAI)?
Il PAI è un documento che inquadra lo stato dei bisogni educativi e formativi della scuola e le azioni che si intende attivare per fornire delle risposte adeguate.
A cosa serve il PAI?
Il PAI conclude il lavoro svolto collegialmente da una scuola ogni anno scolastico e costituisce il fondamento per l’avvio del lavoro dell’anno scolastico successivo.
Il Piano Nazionale per l’Inclusione ha lo scopo di:
Perché redigere il PAI?
La redazione del PAI, come pure la sua realizzazione e valutazione, è l’assunzione collegiale di responsabilità da parte dell’intera comunità scolastica sulle modalità educative e i metodi di insegnamento adottati nella scuola per garantire l’apprendimento di tutti i suoi alunni.
Quali sono i punti fondamentali da trattare nel PAI?
Quali sono i compiti della scuola?
I documenti ministeriali sui BES invitano le scuole alla valorizzazione delle risorse professionali di cui dispongono in termini di competenza, affinché possano essere adeguatamente valorizzate e messe a disposizione di tutto il corpo docente.