Il 26 giugno l’Edificio è stato sede dell’ultimo evento organizzato dall’I.C. “Goffredo Mameli” prima del suo definitivo dimensionamento. Sono intervenuti proprio tutti!!!! La Dirigente Maria Grazia Mattei, ideatrice della manifestazione, ha accolto le Dirigenti Ester Corsi dell’”Eliano-Luzzatti”, Maria Giuffrè del “Margherita Hack” di Colleferro, Silvia Mezzanzani dell’I.C. “Giovanni Pierluigi”, Manuela Scandurra dell’I.C. “Karol Wojtyla”, il Sindaco Igino Macchi, il vice Sindaco Emiliano Fatello, l’assessore Alessia Soldati, il Dirigente dei servizi sociali del Comune di Palestrina dott Giuseppe Scaramella e il nostro storico Angelo Pinci. Sono stati esposti al pubblico i vecchi registri scolastici risalenti alla metà del XIX secolo; le fotografie in bianco e nero esposte testimoniano veramente quanto questo Istituto sia stato il fulcro della vita quotidiana di Palestrina negli ultimi 100 anni (buona parte dei prenestini sono transitati all’interno delle sue mura). Sarebbe auspicabile che questo patrimonio ineguagliabile di vita quotidiana possa essere restaurato e conservato al meglio come fonte di un periodo storico così importante. Per non dimenticare è stato dato in stampa e donato il volumetto “In principio fu il Mameli”.
Si ringraziano:
- Floriana Compagnoni e Antonella Ferracci per il grande lavoro svolto nella raccolta e selezione dei documenti esposti, per la stesura del libretto “In principio fu il Mameli” e per l’organizzazione della mostra
- il Prof. Erminio Rischia, ex alunno dell’Istituto, per il suo contributo artistico (le campanelle, il disegno ad acquerello del libretto “In principio fu il Mameli” sono opera sua)
- I docenti e il personale ATA che hanno offerto la loro collaborazione
- Il sig Angelo Pinci per il lavoro di ricostruzione storica dalla nascita dell’Edificio fino al 1963 e per aver messo a disposizione le immagini della sua collezione personale
Video della manifestazione”In principio fu il Mameli” di rita dea
0